Il titolo dell'opera (calza chiamarla così, no?) - con testi, disegni, musica - è Pontiac. Storia di una rivolta, può essere letto come un racconto ammutinato di Manituana (l'ultimo romanzo dei Wu Ming) ma è anche assolutamente libero e autonomo rispetto al romanzo. Nella presentazione del progetto così si indica alla centralità della rivolta di Pontiac:
Nelle pagine di Manituana, il nome di Pontiac compare di sfuggita, giusto un paio di volte.
Si può leggere il romanzo senza saperne nulla, eppure la rivolta che porta il suo nome è considerata dagli storici un prologo fondamentale della Rivoluzione americana.
Fu colpa di Pontiac se Re Giorgio III impose un limite alla libera avanzata dei coloni. Quel confine, la Proclamation Line, colpì i sudditi americani almeno quanto la famosa legge sull’importazione del tè.
Fu colpa di Pontiac se le Sei Nazioni Irochesi incrinarono il loro legame, combattendo su fronti opposti per la prima volta dopo seicento anni. Non ci furono scontri diretti, ma i Seneca parteciparono alla rivolta indiana, i Mohawk alla repressione inglese.
Il prodotto è immateriale e non sembra destinato - al momento - al finire in libreria. Potete scaricarlo direttamente - modalità In raimbow dei Radio Head: gratis, prezzo indicato o prezzo libero. La vocazione vera di quest'opera ci dicono sarà lo spettacolo live, aspettatelo quando passa dalle vostre parti e segnatevelo in agenda.
Buona lettura, buona visione e buon ascolto.

(Clicca sul banner qui sopra per il sito dedicato e il download)
1 commento:
grazie per la citazione. a presto. sergio.
Posta un commento